Il tema sarà coniugato per il tramite di numerose e prestigiose lezioni magistrali (in primis quella di Remo Bodei, curatore scientifico della manifestazione, in compagnia con filosofi del calibro di Giovanni Reale, Roberta De Monticelli, Massimo Cacciari, Maurizio Ferraris, De Monticelli, Salvatore Natoli, Emanuele Severino, Peter Sloterdijk, Zygmunt Bauman, Sergio Givone, Marc Augé, Umberto Galimberti ecc. nonché di grandi scienziati come Edoardo Boncinelli, classicisti come Maurizio Bettini, grandi personalità carismatiche come Vandana Shiva e Enzo Bianchi).
Lezioni magistrali, ma non solo.
Ci sarà una robusta cornice di attività collaterali: mostre, concerti, film, giochi e cene filosofiche (quest’ultimo un appuntamento da non mancare, curato con maestria dal filosofo Tullio Gregory in collaborazione con i migliori ristoranti delle tre cittadine promotrici della manifestazione).
La problematica religiosa, al solito, pervaderà gran parte degli interventi e sono da attendersi accese discussioni sul rapporto natura-spirito, materiale-divino, e così via. Insomma temi e problemi che sono presenti nel pensiero occidentale (ma non solo) fin dalla sua origine.
Ritorneremo sull’argomento cercando di approfondire in particolare questo aspetto della problematica religiosa.
Per chi vuol saperne di più: www.festivalfilosofia.it
Giuseppe Picone


